Workshop della durata massima di 4 ore – sia per docenti che per studenti – da svolgersi in un’unica giornata.
Workshop disponibile in tre livelli, a seconda dell’età e del livello dei partecipanti.
Workshop disponibile in tre livelli, a seconda dell’età e del livello dei partecipanti.
Coding laboratoriale con la schedina programmabile “Halocode” anche senza o con poca esperienza di coding.
I partecipanti andranno a creare e programmare una lampada a controllo vocale personalizzata, seguendo, a coppie, lo sviluppo del prodotto in tutte le sue fasi: progetto, prototipazione, programmazione e realizzazione. Programmeranno le interazioni delle luci con mBlock e la parte più manuale riguarderà il design e la struttura della lampada, ritagliando e personalizzando il portalampade, creando giochi di ombre ecc.
Cogliere alcuni elementi principali (suoni, colori, linee, movimenti…) di una porzione di paesaggio e di realizzare una piccola installazione in cui le caratteristiche oggettive e le interpretazioni soggettive siano il “materiale artistico” per creare atmosfere particolari.
La stessa idea si può utilizzare per lavorare attorno a concetti quali il tempo, la velocità, il caos, l’ordine… invitando a creare piccoli paesaggi artistici rappresentativi del concetto, eppur singolari.
Si può pensare di lavorare anche sulle emozioni o su altre tematiche che possono essere proposte dai docenti.
Chiediamo ai partecipanti di portare alcuni oggetti elettronici non più funzionanti (alcuni li portiamo anche noi), come piccoli elettrodomestici, dispositivi elettronici senza batterie, stampante rotta, vecchio telefono fisso ecc…
Chiediamo ai partecipanti di scrivere quali componenti immaginano che ci siano dentro agli oggetti e successivamente, con il nostro aiuto, procederanno allo smontaggio degli stessi oggetti confrontando i componenti teorizzati con quelli effettivamente presenti all’interno. Contemporaneamente spieghiamo e approfondiamo il funzionamento dei vari componenti. Infine, rimontiamo alternativamente gli oggetti cercando di creare delle piccole opere d’arte che i partecipanti potranno portarsi a casa
Inventare, riprodurre, progettare scenari interattivi utilizzando LEGO, littleBits e, volendo, robotica LEGO
Dalle fake news al fenomeno delle filter bubbles: strumenti per capire e affrontare criticamente l’infosfera.
Un percorso che integra vari strumenti, sia online che offline, per portare alla creazione di un’esperienza in realtà aumentata o virtuale interattiva e coinvolgente.
Favorire lo sviluppo del pensiero creativo attraverso coding e animazione 3D. Costruzione di una storia in un ambiente 3D per visualizzarla in realtà aumentata o virtuale.
Divulgazione, aggiornamenti e prossime attività
PI 04330180243
BASSANO DEL GRAPPA
Qualunque sia il tuo mondo di appartenenza puoi trovare nelle nostre proposte un punto di partenza per diventare cittadino di tutti i mondi.
Sono arrivati i Fibercamps 2023!